
Sei socio di Banca Etica?
Allora entra anche tu in Soci in Rete! Compila questo modulo, è facile e ti permette di entrare nel nostro circuito della nuova economia
Inizia a vendereDisponibile in versione PDF ed EPUB e scaricabile gratuitamente.
HABITAT@SCUOLA
Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro le scuole.
a cura di Renato Casagrandi e Paolo Pileri
La scuola è un luogo fondamentale nella vita di ognuno di noi.
Luogo dell’apprendimento, della sperimentazione, della prima autonomia, dove l’amicizia inizia a prendere la dimensione della cittadinanza. La scuola fa parte della città, vi è immersa, ed è forse il primo luogo urbano dove un bambino inizia a costruire il suo rapporto con essa. La ricerca HABITAT@SCUOLA si concentra sul legame
scuola-città-ambiente, convinti che lo spazio della scuola non si fermi sulla soglia dell’edificio scolastico ma prosegua con forte carica simbolica fuori dal suo ingresso.
Questo libro restituisce il lavoro di due anni di ricerca (2018-2020) sul progetto HABITAT@SCUOLA, raccontando le azioni svolte, il processo di analisi e i risultati conseguiti. È suddiviso in due sezioni, come due sono le anime del progetto: fuori scuola e dentro scuola.
La Sezione A – Fuori scuola prova ad individuare proposte per la rigenerazione e il disegno degli spazi pubblici per gli adulti di domani. Il libro, dopo una prima parte di posizionamento della ricerca, definisce le caratteristiche e i contorni dello spazio pubblico con l’aiuto di esempi e casi studio rintracciati all’estero.
Un capitolo relativo all’attività di analisi e sopralluogo introduce una parte cruciale dedicata all’elaborazione dei dati raccolti, che svela lo stato di salute dello spazio pubblico delle nostre scuole. I dati raccolti sono il punto di partenza su cui impostare alcuni spunti progettuali, presentati alla fine di questa sezione.
La Sezione B – Dentro scuola volge lo sguardo all’interno dei giardini scolastici. Spazi che spesso risultano trascurati, dequalificati, che nel tempo sono diventati spazi di servizio quando, invece, potrebbero essere luoghi di educazione e apprendimento. Il potenziale degli spazi aperti dentro le scuole è molto importante anche dal punto di vista ambientale, in qualità di oasi di biodiversità all’interno della città.
Una rassegna sul valore ecologico degli insetti impollinatori e il loro rapporto con la città introduce la restituzione del lavoro svolto sul campo all’interno di una selezione di scuole: un banco di prova per testare l’ampliabilità e la replicabilità del progetto
Commenta l'offerta