
Sei socio di Banca Etica?
Allora entra anche tu in Soci in Rete! Compila questo modulo, è facile e ti permette di entrare nel nostro circuito della nuova economia
Inizia a vendere
Due giorni alla scoperta di una dimensione temporale tra il misticismo, il rapporto con la natura, la storia e la bellezza dei borghi incontaminati e le abitudini dei religiosi dei monasteri e conventi. I luoghi scelti sono autentici e rispecchiano le attività proposte: dal monastero, vissuto fino a pochi anni fa dalle suore, alla fascia olivata con ambizione di riconoscimento Unesco, alle abbazie storiche, ai luoghi di produzione ed alle attività storiche del territorio, fino alla originalità dei borghi più belli d’Italia (Bevagna, le rocche e gli altri monumenti del territorio).
Incluso
Non incluso
Durata
2 Giorni
Portare
Abbigliamento comodo adatto alla stagione
Lingue
Inglese, Italiano, Tedesco
Le esperienze faranno dei visitatori gli attori diretti della vita e delle necessità giornaliere dei religiosi e degli abitanti deli luogo. Con “Mani in Pasta” e la ricerca di erbe e prodotti selvatici, si potrà imparare l’arte del buon cercatore e come utilizzare i prodotti stagionali. Le degustazioni ed i contatti diretti con gli abitanti dei luoghi faranno diventare il turista un cittadino del borgo e della campagna per tutto il tempo del soggiorno.
Luoghi del percorso tematico: Monastero Benedettino di Bevagna, borgo storico e Circuito degli antichi mestieri, Mercato delle Gaite (nel periodo di svolgimento), Abbazia di Sassovivo, Fonti di Sassovivo, altri luoghi e rocche del territorio.
Comprese nel pacchetto le esperienze:
“Mani in Pasta”: In un convento medievale finemente ristrutturato, situato nel centro di Bevagna, tornerai indietro nel tempo e imparerai le abilità culinarie e i trucchi delle suore: macinare il farro, mais e grano a mano con un mulino a pietra, preparare l’impasto e cucinare la pasta alla perfezione, il tutto costituirà base della cena, con abbinamento di vini locali.
“Il Frate Cercatore”: Camminare “Slow” e visitare antichi tesori e fattorie biologiche sulla Fascia Olivata Umbra. Raccogliere erbe selvatiche, funghi e frutta. Acquistare prodotti tipici e genuini. Cucinare e mangiare quanto raccolto. Incontrare gente del posto e partecipare alle loro attività. Portare a casa la sacca piena di prelibatezze, sensazioni ed autenticità.
Il turista sarà accolto al Monastero di Bevagna, oppure accompagnato sul luogo, su richiesta. Durante il primo giorno si svolgerà l’esperienza “Mani in Pasta” nei locali del monastero, la visita guidata al borgo di Bevagna ed al Circuito dei Mestieri e quella al monastero stesso. La cena sarà costituita dalle preparazioni che gli ospiti avranno elaborato nell’esperienza degli antichi ingredienti e lavorazioni.
La sistemazione nelle camere dell’albergo può essere organizzata con camere doppie, singole o familiari.
La mattina seguente gli ospiti saranno accompagnati all’Abbazia di Sassovivo, dove sarà consegnata loro la borsa del Frate Cercatore ed inizierà il percorso slow tra i luoghi dell’esperienza nella Fascia Olivata.
Importanti sono le tappe alle Fonti di Sassovivo, alla Rocca Deli, con la degustazione di oli e prodotti biologici locali, all’azienda pastorile, con le esperienze dirette e all’agritursimo dove si svolgerà la fase finale della raccolta e della spiegazione sulle erbe selvatiche e la cena a base di quanto raccolto. Altre esperienze saranno proposte e comprese nel prezzo a seconda della stagionalità: Raccolta delle olive, raccolta dell’uva, ” caseificazione” o produzione del formaggio di pecora ed altre attività tipiche locali.
Al termine del percorso gli ospiti saranno riaccompagnati a Bevagna, dove potranno scegliere se continuare la permanenza con altre esperienze nei giorni successivi.
Altre esperienze nei luoghi circostanti, come quelle sul vino, sui siti d’arte, bike / e-bike, cavallo ed altre, possono essere richieste all’organizzazione.
Ore 10:00 – Accoglienza ospiti e sistemazione
Ore 13:00 – Pranzo in convento
Ore 15:00 – Visita guidata del Monastero e della città di Bevagna, con il Circuito dei Mestieri
Ore 17:30 – Esperienza “Mani in Pasta”
Ore 20:00 – Cena a base delle preparazioni di “Mani in Pasta”
Pernottamento
Ore 8:00 – Prima colazione
Ore 8:30 – Partenza per l’Abbazia di Sassovivo
Ore 9:00 – Arrivo a Sassovivo e inizio dell’esperienza “Il Frate Cercatore”
Ore 10:30 – Visita dell’azienda Fonti di Sassovivo e incontro con i dirigenti
Ore 12:30 – Visita alla fattoria Rocca Deli e assaggio dell’olio assieme ai proprietari
Ore 15:00 – Arrivo a Roviglieto e incontro con il pastore
Ore 17:30 – Visita dell’Agriturismo e partecipazione allo Show Cooking e Cena con prodotti tipici Umbri
Ore 22:00 – Ritorno a Bevagna
Commenta l'offerta