
Sei socio di Banca Etica?
Allora entra anche tu in Soci in Rete! Compila questo modulo, è facile e ti permette di entrare nel nostro circuito della nuova economia
Inizia a vendere
“Raffaello Sanzio e l’Umbria dei Geni”, in Viaggio nella Bellezza Assoluta dell’Umbria, alla scoperta dei capolavori del Genio assoluto di Raffaello Sanzio, del suo maestro Pietro Vannucci, detto “Perugino”, di Pinturicchio, del Signorelli, di Piero della Francesca, dei loro allievi, dei loro collaboratori e di tutti gli altri sommi artisti di quell’epoca, nati o operanti nella “Regione più bella del mondo”.
I tanti artisti e geni nati ed operanti nella nostra Regione e nel Centro Italia dall’epoca degli Etruschi, fino al Medioevo di San Benedetto da Norcia, San Francesco di Assisi e Giotto ed al Rinascimento dei Pittori operanti attorno a Raffaello, sono probabilmente il frutto di un lifestyle e di una alimentazione particolare, ancora oggi presenti nella nostra Umbria.
In questo VIAGGIO nella bellezza e nel gusto abbineremo l’ARTE suprema con il CIBO, i VINI, gli OLI, i TARTUFI e tutti gli altri prodotti alimentari ed artigianali che fanno parte della nostra tradizione.
I nostri ospiti entreranno nella dimensione unica, originale e di inestimabile valore della storia ed archeologia della catena alimentare e sperimenteranno direttamente con noi il processo di coltivazione, allevamento, trasformazione e cucina.
In ogni passaggio dei nostri tour sono previste Degustazioni, Show Cooking e Corsi di assaggio e valutazione di alimenti, vini ed oli.
La grandezza dei Geni Rinascimentali Umbri
La vera storia di Raffaello Sanzio
I luoghi originali dove hanno operato i grandi pittori
La storia e le tradizioni dal rinascimento ad oggi, attraverso il contatto con la gente del posto
La rappresentazione teatrale degli avvenimenti
La partecipazione alla cena rinascimentale nella veste delle persone presenti all’epoca, in costume
Incluso
Durata
13 ore
Lingue
Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco
Perugia / Luogo di ritrovo: Hotel la Rosetta e Piazza IV Novembre, dalle ore 8,00 alle ore 9,00 :
Accoglienza partecipanti; distribuzione materiale informativo, biglietti e vouchers; raccolta informazioni ed esigenze particolari alimentari e non; assistenza disabili; assegnazione posti per trasporti e per pernottamenti.
Incontro dal vivo con il nostro accompagnatore o accompagnatrice, in costume d’epoca, che interpreta il ruolo del Vasari (l’artista e scrittore che ha documentato la vita di molti artisti contemporanei), oppure con il Frate Cercatore (figura storica dell’Umbria), oppure con Pellegrino Artusi e/o la Marietta (che raccolsero tutte le ricette regionali italiane nel famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”), che accompagneranno i partecipanti per tutta la durata del viaggio.
Gli attori interpreteranno la parte dei personaggi storici, illustrando il percorso artistico e storico oltre che le ricette presentate in ogni città e guidando il gruppo alla conoscenza degli ingredienti, dei luoghi e delle vicende che hanno portato al risultato di quel particolare piatto o quel particolare vino, che gusteranno di volta in volta;
ore 9,00 / 10,00
. “Le bontà che vennero da oltre-oceano, il cibo e le eccellenze”, presso Negozio del Cioccolato o Chocostore o altri laboratori artigianali del Cioccolato della tradizione Perugina.
Laboratorio interattivo su “Lezioni relative alla preparazione del Cioccolato con le Ricette Artusiane”. I partecipanti potranno cucinare o interagire direttamente con i mastri cioccolatieri.
ore 10,00 / 13,30
. Perugia, Centro Storico, visita di una delle seguenti mostre:
. Fortuna e mito di Raffaello in Umbria, al Museo civico di Palazzo Penna a Perugia
*(Se disponibile nel periodo prenotato o prorogato rispetto alle scadenze attuali)
. La fortuna della Deposizione Baglioni nelle copie perugine, alla Galleria Nazionale dell’Umbria
*(Se disponibile nel periodo prenotato o prorogato rispetto alle scadenze attuali)
. Raffaello in Umbria e la sua eredità, a Palazzo Baldeschi.
*(Se disponibile nel periodo prenotato o prorogato rispetto alle scadenze attuali)
. Seguendo le tracce di Raffaello, al Museo del Capitolo della Cattedrale di Perugia
*(Se disponibile nel periodo prenotato o prorogato rispetto alle scadenze attuali)
. Visita delle altre mostre sopra riportate oppure del Centro storico e di Piazza IV novembre, del Duomo, del Palazzo dei Priori, della Rocca Paolina, e dell’Arco Etrusco con nostra Guida Turistica abilitata, alla ricerca di particolari punti e situazioni che siano in collegamento con il cibo, il vino e le tradizioni uniche e sconosciute della città, come antichi negozi, laboratori, musei dedicati, persone che possano testimoniare antiche lavorazioni o vicende correlate.
ore 13,30 / 15,00
“Il Piatto degli Avi”, Pranzo / Degustazione sulle orme del Ricettario e del Libro “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene” di Pellegrino Artusi.
Esempio: Per Perugia potrebbero essere preparate le Tagliatelle Dolci, il Fegato d’Oca (274) o l’Oca arrosto in porchetta; il Torello alla Perugina, il Torciglione, il Torcolo con i canditi di Fontignano, le Pinocchiate ed altre pietanze che ricordano le Ricette Artusiane.
ore 15,00 / 16,30
. San Pietro, l’antico Duomo di Perugia ed il suo scrigno di capolavori rinascimentali, da Perugino al Caravaggio. Visita facoltativa del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, di San Domenico ed altri luoghi particolari ed unici della zona di Corso Cavour e del Borgo Bello.
ore 16,30 / 17,30
. Cappella di San Severo, Affresco della TRINITA’ e SANTI di Raffaello e Perugino. Possibilità di visita di altri monumenti e luoghi del Centro storico, come il Pozzo Etrusco e Palazzo Sorbello.
ore 17,30 / 18,30
. Monastero di Sant’Agnese, in Corso Garibaldi, affresco del Perugino “Madonna delle Grazie e Santi” ed altri grandi affreschi rinascimentali. Storia della Pala Colonna di Raffaello, commissionate dalla Monache di Sant’Antonio Abate. Altre storie e particolarità della zona di Porta Sant’Angelo, Arco Etrusco, Cassero ed Università per Stranieri di Perugia.
ore 18,30 / 21,00
. Tempo libero
ore 21,00 / 24,00
. Cena Rinascimentale, presso la sede del Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo in Perugia o in altro locale originale rinascimentale del Centro Storico.
I partecipanti potranno vestire gli abiti orinali rinascimentali e parteciperanno alle riprese video della serata. Su richiesta saranno realizzati servizi fotografici personalizzati per ogni ospite.
. Menu e vini caratteristici dell’UMBRIA e risalenti al periodo medievale / rinascimentale, con ricette ed ingredienti autentici ed originali provenienti da fornitori biologici ed a KM. 0 dell’Umbria.
. La Poesia in Cucina / La Musica in Cucina / Il Teatro in Cucina con gli Stornellatori ed i Menestrelli medioevali e rinascimentali, che allieteranno la serata proponendo canti e monologhi legati alla CONVIVIALITA’, al mangiare ed al bere in compagnia.
. In alternativa: Improvvisazione Poetica. Alcuni Poeti chiederanno al pubblico di suggerire delle parole e degli argomenti legati al cibo ed al bere. Nel tempo di 5 minuti dovranno comporre un testo o una canzone sul tema, che saranno recitate al pubblico presente. I commensali voteranno la performance con la tecnica del gradimento ed il vincitore avrà in premio dei prodotti tipici locali.
ore 23,00 / 24,00
. Ritorno in albergo del Centro Storico, oppure in struttura ricettiva vicina a Perugia con nostra navetta dedicata. Pernottamento con le modalità scelte dagli ospiti.
Commenta l'offerta